
In occasione del suo 40° ANNIVERSARIO Il C.I.F. COMUNALE OLEGGIO organizza il CONCORSO DI POESIA
LA FORZA DELLA PAROLA
Prima Edizione anno 2021 riservata a opere inedite a tema libero
Madrina della manifestazione, figlia della poetessa Alda Merini, Emanuela Carniti che presenzierà alla cerimonia finale
Il concorso prevede anche una sezione in memoria di “Umberto Nobile” poeta oleggese scomparso lo scorso anno
Il Concorso “LA FORZA DELLA PAROLA” prevede due sezioni riservate a poesie inedite a tema libero
- la prima esclusivamente in lingua italiana
- la seconda in memoria di “Umberto Nobile” in lingua italiana o in dialetto oleggese
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
- La prima sezione è riservata a poesia inedita a tema libero in lingua italiana. Alla seconda sezione in memoria di “Umberto Nobile” possono essere candidate anche poesie in dialetto oleggese.
- Per ogni partecipante sarà ammessa una sola poesia per entrambe le sezioni.
- Lunghezza massima dell’opera: 30 versi.
- Le opere devono essere redatte in formato elettronico mediate documento Word (carattere Times New Roman punto 12) oppure, se scritte a mano, mediante scansione ed invio per posta elettronica. In entrambi i casi le i documenti devono essere corredati del modulo di candidatura alla partecipazione e della dichiarazione sulla privacy.
- Le opere non devono essere riconoscibili in alcun modo. Non devono quindi contenere la firma dell’autore.
- Le opere dovranno pervenire entro le ore 24 del 31/8/2021 all’indirizzo e-mail concorsocif.laforzadellaparola@gmail.com .
- Le opere pervenute non verranno restituite.
- Le migliori poesie saranno raccolte in una antologia in forma cartacea e digitale.
- La cerimonia di premiazione avrà luogo ad ottobre 2021; sarà data tempestiva comunicazione della data e del luogo dell’evento.
- Le prime tre opere saranno premiate con targa. Durante la cerimonia le poesie meritevoli saranno lette da voce recitante.
- La giuria, totalmente al femminile, è composta da:
Federica Mingozzi, docente ed esperta d’arte nel ruolo di Presidente
Anna Lavatelli – scrittrice;
Maria Paola Arbeia – giornalista;
Mariagrazia Pia – poetessa;
Giulia Viana – attrice e drammaturga;
Lara Gobbi – bibliotecaria.
Le opere in concorso saranno valutate dalle singole giurate in forma rigorosamente anonima. Ogni giurata assegnerà una valutazione da 1 a 10 ed è prevista la possibilità di ex aequo a insindacabile giudizio della giuria. Si precisa che, in caso di parità, il voto della Presidente varrà doppio.
- L’associazione proponente, sulla base delle valutazioni della Giuria, stabilirà l’opera che si aggiudicherà il “Premio della sezione in memoria di “Umberto Nobile”.