Bando

64° Premio Letterario Sandomenichino 2023

Scadenza: Marzo 31, 2023

Il bando

SEZIONI

Sezione A Poesia inedita o edita
Si partecipa inviando fino a n. 3 poesie in lingua italiana a tema libero. Ciascuna lirica va inviata in n. 3 copie dattiloscritte, unitamente alla scheda allegata al bando. In questa sezione è possibile inviare le opere anche in via telematica all’indirizzo mail sandomenichino@virgilio.it. Ogni poeta ha la possibilità di effettuare più partecipazioni anche in questa sezione, potendosi inoltrare anche un numero di poesie superiore a tre (ad esempio, si potranno effettuare due partecipazioni, inviando fino a n. 6 poesie e corrispondendo due quote di partecipazione).

Sezione B Libro di poesia edito
Si partecipa inviando una o più opere edite in lingua italiana, da presentare in n. 3 copie, unitamente alla scheda allegata al bando. A questa sezione possono partecipare anche gli e-book.

Sezione C Narrativa inedita
Si partecipa inviando una o più opere inedite in lingua italiana, riconducibili a diversi generi letterari (romanzo, racconto, raccolta di racconti o saggio), da presentare in n. 3 copie (in formato cartaceo), unitamente alla scheda allegata al bando.

Sezione D Narrativa edita
Si partecipa inviando una o più opere edite in lingua italiana, riconducibili a diversi generi letterari (romanzo, raccolta di racconti, saggio), da presentare in n. 3 copie, unitamente alla scheda allegata al bando. A questa sezione possono partecipare anche gli e-book.

Sezione E Teatro inedito o edito
Si partecipa inviando una o più opere teatrali inedite o edite in lingua italiana, da presentare in n. 3 copie, unitamente alla scheda allegata al bando. A questa sezione possono partecipare anche gli e-book.

Sezione F Letteratura per ragazzi – “Premio Pinocchio”
Si partecipa inviando una o più opere letterarie in lingua italiana, inedite o edite, destinate ai ragazzi, riconducibili a diversi generi letterari (romanzo, racconto, raccolta di racconti o raccolta di poesie), da presentare in n. 3 copie, unitamente alla scheda allegata al bando. A questa sezione possono partecipare anche gli e-book.

PREMI

SEZIONE A – POESIA INEDITA O EDITA

  • 1° premio: assegno di 500 euro, pubblicazione di una raccolta poetica a cura della Casa editrice Helicon di Poppi (AR) per la collana “Le Organze” diretta da Marina Pratici e opera artistica.
  • 2° premio: assegno di 200 euro e targa.
  • 3° premio: assegno di 100 euro e targa.
  • 4° premio: targa.
  • 5° premio: targa.
  • Premio della Critica: targa.
  • N. 10 premi “Eccellenza”: diploma d’onore in pergamena.
  • N. 10 premi “Selezione Sandomenichino”: diploma di merito in pergamena.

SEZIONE B – LIBRO DI POESIA EDITO

  • 1° premio: assegno di 500 euro e opera artistica.
  • 2° premio: assegno di 200 euro e targa.
  • 3° premio: assegno di 100 euro e targa.
  • 4° premio: targa.
  • 5° premio: targa.
  • Premio della Critica: targa.
  • N. 5 premi “Eccellenza”: diploma d’onore in pergamena.
  • N. 10 premi “Selezione Sandomenichino”: diploma di merito in pergamena.

SEZIONE C – NARRATIVA INEDITA

  • 1° premio: pubblicazione a cura della Casa editrice Helicon di Poppi (AR) per la collana “Le Crete” diretta da Marina Pratici e opera artistica.
  • 2° premio: targa.
  • 3° premio: targa.
  • Premio della Critica: targa.
  • N. 5 premi “Eccellenza”: diploma d’onore in pergamena.
  • N. 5 premi “Selezione Sandomenichino”: diploma di merito in pergamena.

SEZIONE D – NARRATIVA EDITA

  • 1° premio: assegno di 500 euro e opera artistica.
  • 2° premio: assegno di 200 euro e targa.
  • 3° premio: assegno di 100 euro e targa.
  • 4° premio: targa.
  • 5° premio: targa.
  • 6° premio: targa.
  • 7° premio: targa.
  • 8° premio: targa.
  • 9° premio: targa.
  • 10° premio: targa.
  • Premio della Critica: targa.
  • Premio alla Miglior Raccolta di Racconti: targa.
  • Premio al Miglior Romanzo Breve: targa.
  • Premio al Miglior Saggio: targa.
  • Premio alla Miglior Edizione: targa.
  • N. 5 premi “Eccellenza”: diploma d’onore in pergamena.
  • N. 10 premi “Selezione Sandomenichino”: diploma di merito in pergamena.

SEZIONE E – TEATRO INEDITO O EDITO

  • 1° premio: pubblicazione di un’opera a cura della Casa editrice Helicon di Poppi (AR) per la collana “Le Maschere” diretta da Marina Pratici e opera artistica.
  • 2° premio: targa.
  • 3° premio: targa.
  • Premio della Critica: targa.
  • N. 3 premi “Eccellenza”: diploma d’onore in pergamena.

SEZIONE F – LETTERATURA PER RAGAZZI

Premio Pinocchio

  • 1° premio: copia anastatica della prima edizione de “Le avventure di Pinocchio” del 1883 edita dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, pubblicazione di un’opera a cura della Casa editrice
  • Tomolo EdiGiò, opera artistica e omaggio della Fondazione Collodi.
  • 2° premio: targa e omaggio della Fondazione Collodi.
  • 3° premio: targa e omaggio della Fondazione Collodi.
  • Premio della Critica: targa e omaggio della Fondazione Collodi.
  • N. 3 premi “Eccellenza”: diploma d’onore in pergamena e omaggio della Fondazione Collodi.
  • N. 5 premi “Selezione Sandomenichino”: diploma di merito in pergamena e omaggio della Fondazione Collodi.

REGOLAMENTO

  1. COME SI PARTECIPA
    L’invio delle opere deve essere corredato della scheda di adesione riportata in calce al presente bando. Ogni scrittore o editore può partecipare indifferentemente a una o più sezioni del concorso
    letterario e può effettuare più partecipazioni per ogni sezione. I testi, se inediti, devono pervenire
    dattiloscritti, in formato cartaceo e adeguatamente rilegati. Il termine per la spedizione degli elaborati è fissato al 31 MARZO 2023. L’invio delle opere può essere fatto a mezzo posta oppure corriere al seguente indirizzo: Associazione Culturale San Domenichino presso
    Gabriele Boni – Via Emiliana 69/A – 19038 Sarzana (SP)
    L’invio telematico (consentito solo per la sezione A e gli e-book) deve essere effettuato
    all’indirizzo mail sandomenichino@virgilio.it. I file devono essere inoltrati in formato pdf.
  2. QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La quota è di € 20,00 per ogni partecipazione effettuata e può essere versata in una delle seguenti
    modalità:
    • pagamento in contanti all’interno del plico.
    • pagamento tramite bonifico intestato all’Associazione San Domenichino al seguente IBAN:
    IT02K0617513638000080964880.
    • pagamento a mezzo assegno bancario intestato all’Associazione San Domenichino o mediante
    vaglia postale intestato a Gabriele Boni.
    Qualora ogni singolo scrittore intenda effettuare più partecipazioni, sia nella stessa sezione sia in
    sezioni diverse, deve provvedere al pagamento della quota di € 20,00 per ogni partecipazione
    effettuata.
  3. VALUTAZIONE DELLE OPERE
    La Giuria, presieduta dall’attore e critico letterario Alessandro Quasimodo (figlio del Premio Nobel
    Salvatore), è composta da docenti e critici letterari.
    Il giudizio è collegiale, ogni giurato è tenuto a leggere e valutare tutte le opere in gara e la
    graduatoria viene stilata a seguito di un confronto tra tutti i membri della Giuria e secondi canoni di
    oggettività.
  4. RITIRO DEI PREMI
    I premi, compresi quelli in denaro, verranno consegnati esclusivamente agli autori presenti alla
    cerimonia di premiazione o a persona incaricata al ritiro, da comunicarsi, anche a mezzo di posta
    elettronica, entro il 25 Agosto 2023.
    In caso di ex aequo i premi in denaro saranno divisi.
  5. PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI
    I nomi dei vincitori finalisti verranno resi noti a partire dal 15 Luglio 2023 sul sito
    www.sandomenichino.it. Ai vincitori sarà, altresì, inoltrata una comunicazione all’indirizzo mail dagli
    stessi indicato al momento della partecipazione al concorso. Nella stessa comunicazione saranno
    fornite tutte le informazioni necessarie per poter partecipare alla cerimonia di premiazione e al
    convivio conclusivo, nonché indicazioni utili per prenotare un eventuale soggiorno a prezzo
    convenzionato.
  6. CERIMONIA DI PREMIAZIONE
    La premiazione dei vincitori è fissata per Sabato 2 Settembre 2023 alle ore 17 presso la terrazza
    “Vista Mare” in Via Lungomare di Levante n. 28 a Marina di Massa (MS).
    In caso di pioggia la cerimonia di premiazione potrà essere oggetto di rinvio a breve termine.
    Al termine della cerimonia di premiazione è prevista, previa prenotazione, una cena conviviale
    presso il suddetto locale “Vista Mare” a prezzo concordato.
    Il simbolo del Premio “Marmor Nostrum” è realizzato dagli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi.
    I premi della sezione dedicata alla letteratura per ragazzi sono gentilmente offerti dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
    Le pubblicazioni offerte ai vincitori delle sezioni A, C, E e F possono essere relative alle opere vincitrici o ad altre opere a libera scelta dell’autore vincitore del premio.
    Emblema della 64° edizione del Premio Sandomenichino è la poesia “La casa dei doganieri” di Eugenio Montale.
    Per eventuali chiarimenti è possibile contattare la Segreteria del premio al recapito telefonico n. 338.3726617 oppure, in alternativa, scrivere una e-mail a: sandomenichino@virgilio.it.
    Il Presidente Il Segretario Avv. Giacomo Bugliani Gabriele Boni

Richiedi il BANDO per il concorso
64° Premio Letterario Sandomenichino 2023

Vuoi partecipare ad un altro concorso?

Cerca tra tutti i bandi pubblicati

Chi siamo

concorsidipoesia.it è un progetto a cura dell’Associazione Culturale
“I Due Colli”​.

L’associazione si occupa di promozione della cultura e del territorio.

associazione culturale i due colli terni

ASSOCIAZIONE CULTURALE I DUE COLLI

Via del Rivo, 214 – 05100 Terni (TR)
Tel 389 5899538
E-mail info@iduecolli.it

www.iduecolli.it

64° Premio Letterario Sandomenichino 2023

Grazie per averci contattato